Caleidos è un progetto finanziato dall’impresa sociale Con I Bambini. Promuove interventi per la prima infanzia (0-6 anni) nel triennio 2018-2021 in 5 regioni: Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Marche e Basilicata.
I partner regionale nelle Marche è la Labirinto coop.sociale
La riflessione comune dei partner ha portato ad alcune considerazioni, prima fra tutti lo sgretolarsi delle relazioni intorno ai bambini. In un contesto sempre più impoverito di relazioni, i bambini tendono a isolarsi e ad essere poco stimolati e attivi. Gli adulti, dal canto loro, hanno poco tempo e poca importanza nei mondi dei bambini e così i piccoli giocano, parlano, apprendono di meno.
In questo scenario è necessario riconoscere le soggettività del nucleo familiare in relazione alle comunità, affidando e riorganizzando le responsabilità educative a partire dalle famiglie.
Restituire le responsabilità educative genera infatti relazioni di prossimità, porta bambine, bambini e famiglie a incontrare chi era fino a ieri distante, anche se vicino di casa.
Le scuole, i giardini, gli spazi di attività diventano così ambienti vissuti da bambini, famiglie, giovani, anziani, associazioni. L’esperienza comune porta a moltiplicare relazioni e aumentare il tempo educativo di adulti e bambini. Tutte queste esperienze migliorano la qualità, l’accesso, la fruibilità, l’integrazione e l’innovazione dei servizi esistenti.
L’obiettivo
Bambine, bambini e le loro famiglie rafforzano l’acquisizione di competenze fondamentali per il loro benessere grazie al coinvolgimento della comunità educante, un insieme di diversi soggetti che, a vario titolo, si occupano di infanzia ed educazione nei territori in cui Caleidos viene realizzato.
Le fasi di Caleidos
Azione 1: Supporto alle Scuole e ai Nidi d’Infanzia
Sostegno a insegnanti, operatori e genitori per attività di collaborazione tra scuola e famiglia e per facilitare l’accesso delle famiglie ai servizi educativi.
Azione 2: Attivazione e gestione di presidi e punti ad alta densità educativa
Attività e laboratori individuati dai Tavoli di Comunità Educante (Ta.C.Ed.) per rendere accoglienti e visibili presidi e punti ad alta intensità educativa diventano attraverso
Azione 3: Supporto e potenziamento delle Comunità Educanti
Laboratori ed esperienze condivise con le famiglie, operatori e istituzioni; cura e conduzione dei T.aC.ED. in ogni localizzazione del Progetto.
Azione 4: Supporto rilievo bisogni sanitari infantili
Rinforzo a risposte diagnostiche e terapeutiche in integrazione con i servizi sanitari.
Azione 5 Stesura, tutoraggio e supporto dei Patti Educativi di Famiglia
Introduzione di risorse dirette per i bambini a fronte di impegni e responsabilità
dei genitori, coordinando le attività conseguenti.
Azione 6 Coordinamento con l’Impresa Sociale Con I Bambini
Cura delle relazioni con il Centro di Ricerca Internazionale Tiresia del Politecnico di Milano per monitorare valutare l’impatto sociale del progetto.
Contatti
- Cooperativa Sociale Labirinto
via Milazzo 28 – Pesaro (PU) | progettieuropei@labirinto.coop